L'Ambasciatore celebra il mito dei motori italiani in Kenya

L'Ambasciatore d'Italia in Kenya,
Roberto Natali, ha partecipato alla cerimonia di premiazione
della cinquantunesima edizione del Concours d'Elegance
dell'Africa orientale, che si è tenuto al Ngong Racecourse,
l'ippodromo della capitale Nairobi.
La presenza del diplomatico italiano ha rivestito una
particolare importanza perché lo storico evento che celebra
vetture e motocicli d'epoca di tutto il mondo che da decenni
fanno bella mostra di sé in Africa, è organizzato dal primo
"Alfa Romeo Club" del continente, creato in Kenya nel 1970.
Oggi il Concours d'Elegance è una manifestazione in grado di
convogliare migliaia di appassionati anche dalle vicine Uganda e
Tanzania e che, attraverso modelli rarissimi e preziosi,
racconta la storia di queste nazioni, da quella coloniale
all'integrazione e alla loro indipendenza.
"La fama dei grandi marchi della motoristica italiana non
conosce confini, così come la genialità e la visione dei grandi
capitani di industria i cui nomi ancora oggi, anche in molti
paesi africani, ci rendono orgogliosi", ha dichiarato Natali.
All'interno del Concours d'Elegance 2023, l'Istituto Italiano
di Cultura ha presentato la mostra "L'evoluzione dei loghi
italiani" del museo del Marchio Italiano, che presenta al
pubblico la storia di alcuni dei più noti marchi automobilistici
italiani: Abarth, Alfa Romeo, Autobianchi, Ducati, Ferrari,
Fiat, Gilera, Innocenti, Iveco, Lamborghini, Lancia, Maserati,
Moto Guzzi e Piaggio.
"In occasione di questo importante evento, che vede la
partecipazione di moltissimi keniani, con l'Istituto Italiano di
Cultura abbiamo voluto organizzare un'esposizione dedicata alle
grandi personalità dei motori che hanno contribuito a rendere
grande l'Italia nel mondo" ha aggiunto l'Ambasciatore.