'Arminio&Arminio', i segreti del poeta più letto

Un'opera che esplora il 'paesaggio'interiore di Franco Arminio e per la prima volta riesce asvelare l'uomo dietro l'artista. Con 'Arminio & Arminio.
Narrazione del poeta italiano contemporaneo più letto' in uscitail 12 settembre per Marlin editore, collana La ginestra, NormaD'Alessio restituisce un ritratto inedito dell'autore irpinoseguito anche in rete e discusso dai lettori di ogni età,rivelandoneaffetti, letture, idee, tra curiosità e impegni dilavoro, come l'organizzazione Festival della Paesologia adAliano.In primo piano gli odori della locanda paterna, un'infanziasu crepuscolo della malattia e l'ansia della madre e ancora lapaura della morte. In cinque sezioni si racconta anche Arminiopadre, insegnante, fotografo, poi il poeta civico, paesologo,che si apre ai dintorni, all'intensità, e poi alla rete, alsuccesso, al sacro, rimanendo misantropo, ma professando un'nuovo umanesimo delle montagne'. "Non mi sono curato/nessuna malattia, sono tutte qui conme/assieme a questa contentezza/ che mi visita ogni tanto e poiva via/Chiamatela poesia" sono i versi di Arminio (poeta,scrittore, regista,collaboratore di importanti testategiornalistiche) scelti come emblematici."Ma come si fa anarrare un poeta - scrive D'Alessio, scrittrice campana che èanche una pediatra - se non cercando di entrare nelle pieghe deisuoi versi, fermarsi in una consonante guardandola di sotto insu come fosse una cupola di cielo, sostando nel putiferio di unafrase rotta dall'amore. Inciampando come inciampa lui. Si fannocose così per narrare un poeta".