Piano nazionale promozione lettura, cresce interesse per i bandi

È in continua crescita l'interesse
per i finanziamenti di attività che hanno al centro i libri e la
lettura in Italia. A fronte degli 8,52 milioni di euro messi a
disposizione dal fondo per bandi di finanziamento, le domande
presentate per i 14 bandi tra il 2021 e il 2022 sono aumentate
del 31,6%, passando da 396 a 521, per un totale nel biennio di
917. Nel 2023 sono stati finanziati finora sei bandi e altri
sono in corso. Si arriva così a un totale al momento di 20 bandi
finanziati.
Lo rende noto il Centro per il libro e la lettura, Istituto
autonomo del Ministero della Cultura, che il 20 novembre ha
presentato allaSala del Cenacolo della Camera dei Deputati, la
Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale d'azione
per la promozione della lettura (Legge 15/2020) per il biennio
2021-2022. All'incontro hanno partecipato il presidente della
VII Commissione Cultura della Camera dei deputati, Federico
Mollicone, il presidente del Cepell, Marino Sinibaldi, l'ex
direttore che ha gestito le attività del biennio, Angelo Piero
Cappello e il gruppo di lavoro per l'attuazione del Piano
nazionale d'azione: Chiara Eleonora Coppola, Patrizia Campagna,
Paolina Baruchello.
I bandi di finanziamento che hanno avuto la maggior
partecipazione nel 2022 sono risultati 'Ad alta voce' (+84)
domande rispetto al 2021 e 'Città che legge' (+43). Di rilevanza
il bando 'Traduzioni' anche in vista dell'Italia Paese Ospite
d'Onore alla Buchmesse 2024 con assegnati complessivamente nel
biennio 800 mila euro per la traduzione di 300 opere italiane
tradotte in lingua straniera. Se si considera il periodo dalla
prima edizione nel 2021 il Centro ha sostenuto la traduzione di
517 opere.
"Il delta di crescita dei bandi è più di dieci volte quello
delle domande finanziate. L'impegno che tenterò è quello di
aumentare le risorse di questi bandi. Il sistema ha funzionato.
Questo report lo dimostra edè importante. Lo stesso sistema
finanziato 10 volte diventerebbe un volano incredibile. Non sarà
facile ma la direzione è questa", ha sottolineato il presidente
Mollicone.
Le regioni che hanno visto finanziato il più alto numero di
istanze nel 2022 sono risultate: Puglia (19), Lazio (11),
Lombardia e Piemonte (9). Mentre a livello di partecipazione, le
regioni che hanno presentato più istanze nel 2022 sono: Puglia
(70), Campania (56) e Lazio (55). "Si osserva un'alta
partecipazione nelle regioni dove sono maggiormente attive le
reti territoriali di promozione della lettura, cioè 'Patti per
la lettura' e 'Città che legge'" evidenziala Relazione. I
bandi di finanziamento che hanno avuto la maggior partecipazione
nel 2022 sono risultati 'Ad alta voce' (+84) domande rispetto al
2021 e 'Città che legge' (+43).
Nel 2022 oltre i tre quarti del totale dei soggetti che
hanno dimostrato interesse per i bandi di finanziamento e gli
avvisi pubblicati dal Centro (inclusa la qualifica Città che
legge 2022-2023) sono risultati Comuni o Enti locali (77,3%),
seguiti da soggetti No Profit (19,4%) e da soggetti privati(case
editrici, agenti, agenzie letterarie e gruppi editoriali) per il
3,3% del totale.
"L'analisi ha messo a fuoco il successo della strategia di
rete che ha visto aumentare esponenzialmente i soggetti
coinvolti nella progettualità, confermando la bontà del Piano
d'azione nazionale per la promozione della lettura introdotto
dalla recente Legge 15 del 2020" ha spiegato Sinibaldi. "Questa
legge del Libro e della Lettura è stata insieme alla sua
applicazione, il Piano Nazionale d'Azione, una sorta di
trampolino lanciato per il Centro per il Libro e la Lettura" ha
affermato Cappello.